La volta della Cappella Sistina è stata decorata da Michelangelo tra il 1508 e il 1512. Affreschi universalmente noti, anche se nel loro complesso restano assai enigmatici. Gli esperti non sono riusciti a mettersi d'accordo su una chiave di lettura unica o quantomeno su una interpretazione organica ed esauriente del ciclo pittorico. In effetti, come si afferma in questo saggio, Michelangelo ha inteso provocare lo spettatore, proponendogli un complesso insieme di associazioni, dando all'affresco della volta una composizione globale estremamente dinamica, per la quasi mancanza di soluzioni di continuità tra le grandi scene centrali, quelle delle lunette, la compresenza dei profeti e delle sibille, i soggetti dei medaglioni e i famosi "ignudi".
„Über diesen Titel“ kann sich auf eine andere Ausgabe dieses Titels beziehen.
Versand:
EUR 4,40
Innerhalb der USA
Anbieter: Read Books, Los Angeles, CA, USA
Hardcover. Zustand: Fine. Zustand des Schutzumschlags: Fine. Oblong book. 118 pages. Color illustrations of Michelangelo; text in Italian. Dust jacket, protected by mylar cover, is bright & unclipped w/no rips or tears. Binding tight. Text clean & unmarked. Very nice copy. Bestandsnummer des Verkäufers 002844
Anzahl: 1 verfügbar
Anbieter: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italien
Zustand: BUONO USATO. Affresco italiano ITALIANO IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Pagine leggermente ingiallite ai bordi, leggera traccia di vecchia umidità al bordo laterale delle ultime carte, sovraccoperta con qualche piccolo segno di usura ai bordi e tracce di polvere. La volta della Cappella Sistina è stata decorata da Michelangelo tra il 1508 e il 1512. Affreschi universalmente noti, anche se nel loro complesso restano assai enigmatici. Gli esperti non sono riusciti a mettersi d'accordo su una chiave di lettura unica o quantomeno su una interpretazione organica ed esauriente del ciclo pittorico. In effetti, come si afferma in questo saggio, Michelangelo ha inteso provocare lo spettatore, proponendogli un complesso insieme di associazioni, dando all'affresco della volta una composizione globale estremamente dinamica, per la quasi mancanza di soluzioni di continuità tra le grandi scene centrali, quelle delle lunette, la compresenza dei profeti e delle sibille, i soggetti dei medaglioni e i famosi "ignudi". Traduttore: Albertelli, A. Numero pagine 118. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl. Bestandsnummer des Verkäufers ISI8632
Anzahl: 1 verfügbar