Molti degli oggetti e delle opere d'arte ritrovati negli scavi di Pompei, a partire dal 1738, riflettevano le consuetudini sociali e le libertà di costumi dei romani in materia erotica. Nel Settecento, malgrado i fermenti riformatori, i costumi non erano altrettanto spregiudicati e i Borbone, disponendo l'istituzione di un "Museo Ercolanese", decretarono che vi fossero sale riservate agli "oggetti osceni", per le quali era necessario un "Dispaccio particolare per vederle". Per decenni questi ambienti furono oggetto dello scandalo dei benpensanti e delle curiosità dei viaggiatori e studiosi: il "gabinetto segreto" conobbe alterne fortune, fino alla recente riapertura. componenti.
„Über diesen Titel“ kann sich auf eine andere Ausgabe dieses Titels beziehen.
EUR 42,00 für den Versand von Italien nach USA
Versandziele, Kosten & DauerAnbieter: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italien
Zustand: OTTIMO USATO. ITALIANO Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Soprintendenza Archeologica di napoli e Caserta. Fotografie Alfredo e Pio Foglia. Il volume si presenta in ottimo stato di conservazione. Il dorso e le copertine mostrano lievi segni di usura. Le pagine interne sono perfettamente bianche e fruibili. I tagli puliti e regolari. La cerniera è ben salda. Numero pagine 94. Bestandsnummer des Verkäufers KEV4488
Anzahl: 1 verfügbar