L'Islam, che conta oltre un miliardo e mezzo di fedeli nel mondo, presenta oggi molti volti. A occupare la scena nei media sono spesso i suoi aspetti più minacciosi, le sue interpretazioni che sfociano nel fanatismo e nel fondamentalismo, specie nel Medio Oriente, che attraversa una fase di transizione in seguito alla Primavera araba. Ma di certo non è questa l'unica espressione della religione islamica, che ha una grande storia cosmopolita. Dal desiderio di offrire dell'Islam un ritratto contemporaneo a tutto tondo nasce questo dialogo tra un padre, Alberto, e un figlio, Dag, agnostico, antropologo e viaggiatore il primo, religioso, esperto di testi sacri e linguista il secondo. Il figlio ha deciso di vivere con la sua famiglia nelle montagne del Marocco, il padre abita nelle campagne sabine, ma entrambi riconoscono che in un mondo globale il dialogo interreligioso è un nodo decisivo per la convivenza tra i popoli. Per questo si confrontano con affetto, seppure con grande divergenza di opinioni, toccando nel libro tutte le questioni più spinose che rendono i rapporti tra musulmani e cristiani spesso complicati, se non conflittuali: dalla concezione della donna alla poligamia, dall'ortodossia intransigente alla pretesa di detenere la verità, dalle forme di preghiera alla minaccia del terrorismo di matrice religiosa. Introduzione di Franco Cardini.
Perché il rapporto tra l'islam e l'Occidente è spesso difficile e segnato dalle polemiche? Nell'opinione pubblica si è affermata una "vulgata" sull'islam fatta essenzialmente di luoghi comuni? Quali sono piuttosto gli elementi condivisi che avvicinano l'islamismo alle altre religioni e in particolare al cristianesimo? Dag e Alberto Tessore, padre e figlio con ottiche molto diverse: religioso, studioso e linguista il primo, agnostico, antropologo e viaggiatore il secondo si confrontano con queste e altre questioni. Il vivo dialogo che ne scaturisce, riportato in questo saggio, ricostruisce la storia e la diffusione dell'Islam per analizzare il suo impatto nelle società contemporanee. Tanti sono i temi toccati dai due autori, dal ruolo della donna al terrorismo, passando per i testi sacri, le pratiche di devozione e il rapporto con la globalizzazione. L'islam è posto così in nuova luce e appare come una religione con cui è imprescindibile dialogare e ritrovare punti di contatto in vista di una società aperta e multiculturale.
„Über diesen Titel“ kann sich auf eine andere Ausgabe dieses Titels beziehen.
EUR 9,00 für den Versand von Deutschland nach USA
Versandziele, Kosten & DauerAnbieter: medimops, Berlin, Deutschland
Zustand: very good. Gut/Very good: Buch bzw. Schutzumschlag mit wenigen Gebrauchsspuren an Einband, Schutzumschlag oder Seiten. / Describes a book or dust jacket that does show some signs of wear on either the binding, dust jacket or pages. Bestandsnummer des Verkäufers M08876253165-V
Anzahl: 1 verfügbar